-
NON SEMPRE LA CONOSCENZA DI REALTA' COMPLESSE E' RISOLUTIVA,
MA SPESSO E' EFFICACE PER LA LORO GESTIONEmission
La mia visione è quella di fornire consulenze, prodotti e servizi di qualità attraverso:
- il coinvolgimento dei committenti nell'ideazione e realizzazione di prodotti e servizi innovativi e sostenibili;
- l'adozione sistematica di pratiche collaborative tra le persone affinché possano integrare utilmente le rispettive competenze a favore di una superiore qualità dei servizi verso i clienti.Partners
-
pratiche collaborative tra le persone possono integrare
utilmente le rispettive competenze a favore di
una superiore qualita' dei servizi verso i clientiportfolio
-
Non ho paura delle parole dei violenti;
mi preoccupa molto il silenzio degli onesti ...Martin Luther KingGIS - Analisi e progetti
Sistemi integrati, rappresentazioni 3d, output web -
Niente è più pericoloso di un'idea quando si ha un'idea sola e
non si vuole cambiarlaEmile Auguste Chartier, filosofo franceseWEB PROJECTS
APPLICAZIONI, SITI E PORTALI, NEWS MAGAZINE, BLOG, ... -
chi governa deve avere a cuore massimamente la bellezza della Città
per cagione di diletto ed allegrezza ai forestieri, per onore, prosperità
e accrescimento della città e dei cittadini ...dal "Costituto" di Siena del 1309CITTA' IN COMUNE
IL SITO INTERNET ISTITUZIONALE, TRASPARENTE E ACCESSIBILE -
Sono le azioni che contano. I nostri pensieri per quanto buoni possano essere, sono perle false fintanto che non vengono trasformati in azioniMahatma Gandhi
cosa possiamo fare insieme
Collaborazione ...
Al fine di perseguire risultati sempre migliori in termini di qualità e risultati dei servizi erogati è essenziale che si instauri un efficace rapporto di collaborazione.
L'analista tecnico - informatico è esperto nell'analizzare, gestire e trattare la materia in generale ma è solo il cliente che, vivendo l'ente o l'azienda quotidianamente, conosce nell'intimo le problematiche.
Comune obiettivo ...
Il cliente non può essere un soggetto passivo delle "cure prescritte" dal tecnico ma deve avere l'opportunità di partecipare attivamente al percorso di realizzazione e sviluppo e, in quanto tale, deve essere adeguatamente ascoltato e informato.
L'incontro tra di noi diventa un dialogo in cui entrambe le parti sono impegnate nel perseguire un comune obiettivo: ottenere una sempre migliore qualità ed efficienza del servizio erogato.
Risultato
Opero da 25 anni nella progettazione e realizzazione di sistemi innovativi, tecnologicamente avanzati, rivolti alle aziende private ed alla Pubblica Amministrazione.
Ho da sempre privilegiato un approccio di tipo consulenziale, e penso di essere in grado di rispondere a tutte le nuove istanze d'innovazione, efficienza, qualità e sicurezza, utilizzando soluzioni sempre più semplici, dirette e veloci, snellendo tutti i diversi passaggi.
Metto altresì a disposizione tutta l'esperienza e conoscenza delle tematiche territoriali per favorire la gestione e il governo del territorio, permettendo di tenere sotto controllo i mutamenti che avvengono.
rispetto degli standards, trasportabilità delle applicazioni...
un segno distintivo -
Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare,
finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventaAlbert Einsteincontatti
Gianpiero OlivaINDICAZIONI STRADALI
Via Sottana, 61/A
12039 Verzuolo (CN) - Italy
Telefono: +39 0175 289763
Mobile: +39 334 9597582
Email: info@gianpieroliva.it
Skype: trahentes
Linkedin: clicca qui
Facebook: clicca qui
blog & curiosity ...
-
L'uomo che non coltiva l'abitudine di pensare
perde il più grande piacere della vita ...Thomas Alva Edison -
NON SEMPRE LA CONOSCENZA DI REALTA' COMPLESSE E' RISOLUTIVA,
MA SPESSO E' EFFICACE PER LA LORO GESTIONENote legali
In questa pagina sono descritte le modalità di gestione del sito www.gianpieroliva.it relativamente al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.
info@gianpieroliva.it
Privacy
Si tratta di un'informativa resa anche ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs.196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali - a coloro che interagiscono con il sito www.gianpieroliva.it, per la protezione dei dati personali accessibili in via telematica a partire dall'indirizzo: www.gianpieroliva.it e non per altri siti web consultabili tramite link.
Titolare del trattamento
A seguito della consultazione di questo sito web possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili. Il titolare del loro trattamento è Gianpiero Oliva, con sede in Verzuolo, Via Sottana, 61/A.
Luogo del trattamento dei dati
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso Gianpiero Oliva. Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso, salvo nei casi espressamente previsti dalla legge.
I dati personali forniti dagli utenti sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e sono comunicati a terzi solo nel caso in cui ciò sia a tal fine necessario.
Tipologia dei dati trattati
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per la loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi di dominio del computer utilizzati dagli utenti che si collegano al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente.
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull'uso del sito web e per controllarne il corretto funzionamento e vengono mantenuti per il periodo minimo richiesto dalla normativa vigente.
I dati potrebbero essere utilizzati per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.
Dati forniti volontariamente dall'utente
L'invio facoltativo esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito web comporta la necessaria acquisizione dell'indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
E' escluso il trattamento di dati sensibili e giudiziari che, se forniti dall'utente, saranno cancellati.
Cookies
Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito web.
Non viene fatto uso di cookies per le informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati cookies persistenti di alcun tipo ovvero sistemi per il tracciamento utenti.
L'uso dei cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito web.
I cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.
Facoltatività conferimento dei dati
A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l'utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di registrazione ai servizi del sito ufficiale di Gianpiero Oliva, di richiesta di informazioni e suggerimenti e segnalazioni alla redazione del sito web o comunque indicati in contatti telefonici.
Il loro mancato conferimento può comportare l'impossibilità di ottenere quanto richiesto.
Diritti degli interessati
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno diritto in qualsiasi momento di ottenere la conferma o meno dell'esistenza dei medesimi dati e di conoscere il contenuto e l'origine , verificare l'esattezza degli stessi o chiederne l'aggiornamento, l'integrazione oppure la rettifica (art.7 del D.Lgs.196/2003).
Ai sensi del medesimo articolo si ha diritto di chiederne la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge nonché di opporsi in ogni caso per motivi legittimi al loro trattamento.
Copyright
Tutti i contenuti (testi, immagini, filmati, grafiche, marchi, loghi, audiovisivi ecc.) ed informazioni presenti all'interno del sito, sono di proprietà esclusiva di Gianpiero Oliva e/o di terzi e sono protetti ai sensi della vigente normativa sul diritto d'autore (legge n.633/1941 e s.m.i.) sui brevetti e su quelle relative alla proprietà intellettuale e possono essere rilasciati in modalità Copyright ovvero con diritti riservati o in modalità Creative Commons ovvero con alcuni diritti riservati.
La riproduzione, la comunicazione e la messa a disposizione al pubblico, il noleggio, il prestito, la diffusione senza l'autorizzazione del titolare dei diritti è vietata.
Tutti i contenuti possono essere scaricati o utilizzati solo secondo le modalità previste dai diritti stessi e comunque non per uso commerciale.
Alle violazioni si applicano le sanzioni previste dagli articoli da 171 a 174 della citata normativa.
Utilizzo del sito web
In nessun caso la persona di Gianpiero Oliva potrà essere ritenuta responsabile dei danni di qualsiasi natura causati direttamente o indirettamente dall'accesso al sito web, dall'incapacità o impossibilità di accedervi, dall'utilizzo delle notizie in esso contenute. Sono consentite citazioni a titolo di cronaca o recensione se accompagnate dall'indicazione "Gianpiero Oliva" e della sua Url.
Gianpiero Oliva si riserva il diritto di modificare i contenuti del sito e delle note legali in qualsiasi momento e senza alcun preavviso.
Accesso a siti esterni collegati
Gianpiero Oliva non ha alcuna responsabilità per quanto concerne i siti web ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti all'interno del sito stesso.
Gianpiero Oliva non è responsabile delle informazioni ottenute dall'utente tramite l'accesso ai siti raggiungibili tramite collegamento ipertestuale. Sono da ritenersi responsabili della completezza delle informazioni i soggetti titolari dei siti ai quali si accede alle condizioni dagli stessi previste.
Download
Ogni oggetto presente su questo sito web per lo scaricamento (download ) di files relativi ad es. a immagini, prime pagine, etc, salvo diversa indicazione, è liberamente e gratuitamente disponibile alle condizioni stabilite dal titolare.
Virus informatici
Gianpiero Oliva non garantisce che il sito web sia privo di errori o virus.
Gianpiero Oliva ed i suoi fornitori non sono responsabili per danni subiti dall'utente a causa di tali agenti distruttivi. -
NON SEMPRE LA CONOSCENZA DI REALTA' COMPLESSE E' RISOLUTIVA,
MA SPESSO E' EFFICACE PER LA LORO GESTIONELorem ipsum dolor1
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Praesent vestibulum molestie lacus.
Aenean nonummy hendrerit mauris. Phasellus porta. Fusce suscipit varius mi. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Praesent vestibulum molestie lacus. Morbi nunc odio, gravida at, cursus nec, luctus a, lorem. Maecenas tristique orci ac sem. Duis ultricies pharetra magna. Donec accumsan malesuada orci. Donec sit amet eros. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Mauris fermentum dictum magna. Sed laoreet aliquam leo. Ut tellus dolor, dapibus eget, elementum vel, cursus eleifend, elit. Aenean auctor wisi et urna. Aliquam erat volutpat. Duis ac turpis. Integer rutrum ante eu lacus. raesent vestibulum molestie lacus. Morbi nunc odio, gravida at, cursus nec, luctus a, lorem. Maecenas tristique orci ac sem. Duis ultricies elit. Mauris fermentum dictum magna. Sed laoreet aliquam leo. Ut tellus dolor, dapibus eget, elementum vel, cursus eleifend, elit.Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Praesent vestibulum molestie lacus.
Aenean nonummy hendrerit mauris. Phasellus porta. Fusce suscipit varius mi. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Praesent vestibulum molestie lacus. Morbi nunc odio, gravida at, cursus nec, luctus a, lorem. Maecenas tristique orci ac sem. Duis ultricies pharetra magna. Donec accumsan malesuada orci. Donec sit amet eros. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Mauris fermentum dictum magna. Sed laoreet aliquam leo. Ut tellus dolor, dapibus eget, elementum vel, cursus eleifend, elit. Aenean auctor wisi et urna. Aliquam erat volutpat. Duis ac turpis. Integer rutrum ante eu lacus. raesent vestibulum molestie lacus. Morbi nunc odio, gravida at, cursus nec, luctus a, lorem. Maecenas tristique orci ac sem. Duis ultricies elit. Mauris fermentum dictum magna. Sed laoreet aliquam leo. Ut tellus dolor, dapibus eget, elementum vel, cursus eleifend, elit.GIANPY ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Praesent vestibulum molestie lacus.
Aenean nonummy hendrerit mauris. Phasellus porta. Fusce suscipit varius mi. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Praesent vestibulum molestie lacus. Morbi nunc odio, gravida at, cursus nec, luctus a, lorem. Maecenas tristique orci ac sem. Duis ultricies pharetra magna. Donec accumsan malesuada orci. Donec sit amet eros. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Mauris fermentum dictum magna. Sed laoreet aliquam leo. Ut tellus dolor, dapibus eget, elementum vel, cursus eleifend, elit. Aenean auctor wisi et urna. Aliquam erat volutpat. Duis ac turpis. Integer rutrum ante eu lacus. raesent vestibulum molestie lacus. Morbi nunc odio, gravida at, cursus nec, luctus a, lorem. Maecenas tristique orci ac sem. Duis ultricies elit. Mauris fermentum dictum magna. Sed laoreet aliquam leo. Ut tellus dolor, dapibus eget, elementum vel, cursus eleifend, elit. -
NON SEMPRE LA CONOSCENZA DI REALTA' COMPLESSE E' RISOLUTIVA,
MA SPESSO E' EFFICACE PER LA LORO GESTIONECITTA' IN COMUNE
IL SITO INTERNET ISTITUZIONALE TRASPARENTE E ACCESSIBILE
Città in Comune è il Sito Web istituzionale ''chiavi in mano'', in linea con le recenti normative, cui, alle Pubbliche Amministrazioni, è fatto obbligo di attenersi.
Un portale innovativo, chiaro e semplice da utilizzare, ''sensibile'' alle problematiche dei diversamente abili, in grado di abbattere le barriere elettroniche che vietano loro di far parte della meravigliosa rivoluzione digitale che sta apportando l'e-government in Italia, completo di numerose funzionalità, vicino ai cittadini, alle imprese, ai professionisti.
Un portale che recepisce le novità in materia di Trasparenza, Valutazione e Merito, Albo Pretorio OnLine e Amministrazione Aperta, con una sezione interamente dedicata alla pubblicazione di tutte le informazioni relative all'Amministrazione Comunale, con particolare riferimento alle nuove norme e alle direttive dell'ex Ministro della Pubblica Amministrazione e dell'Innovazione Renato Brunetta.
Un portale a portata di click, aggiornabile direttamente dall'Amministrazione con procedure chiare e di facile utilizzo. Un prodotto in costante evoluzione, capace di adeguarsi alle esigenze del cittadino, che individua nella rete Internet un valido strumento di lavoro, di informazione e di dialogo.
I moduli attualmente implementati sono i seguenti:
www.cittaincomune.leonardoweb.eu
Amministrazione: Il Sindaco, La Giunta, Il Consiglio Comunale, Le Commissioni, Gli Uffici, I Links, I Numeri Utili, Domande frequenti, Scheda territoriale, Note legali, Previsioni Meteo, Rilevazione del grado di soddisfazione del cittadino, Città in ordine, Gestione Biblioteca, Autocertificazioni
Pubblicazioni e gestione: Delibere di Giunta e di Consiglio, Determine dirigenziali, Appalti, Bandi di Gara, Concorsi, Regolamenti, Ordinanze, OdG del Consiglio Comunale, Permessi Edilizi, Sportello Unico A.P., Consultazioni popolari, Pubblicazioni di Matrimonio, Bilancio, Strumenti Urbanistici, Modulistica uffici, Eventi e Notizie, Comunicati stampa, Galleria multimediale, Associazioni cittadine, Incarichi professionali esterni, Avvisi e Atti vari, Webmail, Trasparenza, Valutazione e Merito (legge n.69/2009 - circ. Brunetta n.3/2009 e n.1/2010)
Geolocalizzazione: Servizi pubblici, alberghi e strutture ricettive, enogastronomia e ritrovi, cultura, sport e benessere. -
NON SEMPRE LA CONOSCENZA DI REALTA' COMPLESSE E' RISOLUTIVA,
MA SPESSO E' EFFICACE PER LA LORO GESTIONECITTA' IN ORDINE
LA PIATTAFORMA WEB DEI CITTADINI CHE PARTECIPANO
L'obiettivo globale di Città in Ordine è innanzitutto quello di sviluppare un nuovo modello di gestione di alcune manutenzioni urbane, restituendo orgoglio di cittadinanza e riappropriazione dello spazio pubblico, ovvero risolvendo i piccoli problemi di decoro urbano come caposaldo del senso civico e come atto di responsabilità individuale verso lo spazio collettivo.
La riscoperta dell'ordine e della pulizia deve in tale ottica, diventare premessa alla qualità della vita del luogo dove si abita e deve contribuire a sviluppare vecchie e nuove sensibilità e capacità condivise per affrontare e risolvere problemi collettivi.
Si propone quindi al Sindaco l'istituzione "virtuale" di una sorta di assessorato alle piccole cose che porti a conoscenza diretta dell'amministrazione e in tempo reale, attraverso il sito istituzionale, i piccoli disagi che rappresentano però per la gente lo strumento con cui misurano la capacità a risolvere i problemi di un amministratore.
Con la piattaforma denominata Città in Ordine quindi, con estrema semplicità, il cittadino può segnalare quelle piccole criticità che però per lui rappresentano a volte un serio problema.
La segnalazione viene fatta, come detto, direttamente dal sito istituzionale, lasciando la propria email per segnalazioni in corso d'opera, oltre alle proprie generalità che non verranno però comunicate ad alcuno, se non dopo espresso consenso dell'utente;
Il problema viene geolocalizzato con semplicità e precisione, attraverso un click sulla mappa;
la segnalazione viene catalogata in una griglia predefinita, per rilievi statistici; a titolo di esempio:
Affissioni selvagge; Animali molesti (topi, etc.); Barriere architettoniche; Deiezioni animali; Esondazione canali, bealere, fossi; Fuochi sparsi; Graffiti; Illuminazione pubblica; Paline divelte; Rifiuti e cassonetti (pieni, in disordine); Segnaletica stradale (divelta, manomessa); Servizi igienici (sporchi, inaccessibili); Strade (buche, dissesti); Strade (pulizia, tombini, ristagni); Veicoli abbandonati; Verde pubblico, arredo e parchi; ...Oltre alla tipologia l'utente segnala, se crede, una descrizione del problema con la quale specifica ulteriormente la problematica.
Il cittadino ha in tempo reale l'informazione del come si sta evolvendo la situazione; si è adottato il sistema dell'ex ministro Renato Brunetta del "Mettiamoci la Faccia":
Segnalazioni nel Comune di Sanfront
faccina rossa: pratica non ancora avviata;
faccina gialla: segnalazione presa in carico dal responsabile e avviata la procedura di soluzione;
faccina verde: pratica terminata e problematica risolta. -
NON SEMPRE LA CONOSCENZA DI REALTA' COMPLESSE E' RISOLUTIVA,
MA SPESSO E' EFFICACE PER LA LORO GESTIONELI.PAD - MOBILE MAPPING
IL RILIEVO IN CAMPO DI QUALSIVOGLIA ELEMENTO PUNTUALE
Li.PAD Mobile Mapping nasce dall'esigenza manifestata dalle aziende del comparto energetico di dotarsi di uno strumento user friendly per il rilievo in campo di Punti luce, Quadri elettrici ed elementi di Rete ai fini della redazione dello Stato di Fatto dell'impianto di Illuminazione Pubblica, o come punto di partenza certo e puntuale per la produzione del P.R.I.C. (Piano Regolatore Illuminazione Comunale).
La corretta valutazione dello stato di fatto di un impianto d'illuminazione pubblica risulta indispensabile ai fini della progettazione di un intervento di riqualificazione energetica la cui realizzazione possa garantire il conseguimento del miglior risultato possibile in termini di riduzione dei consumi di energia elettrica.
L'analisi dell'impianto è rappresentata dall' "AUDIT ENERGETICO" e Li.PAD Mobile Mapping con Apple iPad 3G è lo strumento migliore per raggiungere tale obiettivo.
L'alto grado di personalizzazione del servizio ha consentito di approntare diverse soluzioni per il rilievo in campo o da stazione fissa e la successiva gestione delle informazioni nei siti personali (aziendali o istituzionali).
Illuminazione Pubblica - Audit energetico
vedasi paragrafo introduttivo.
Attività Produttive e/o Servizi Pubblici
costituisce un importante valore aggiunto del sito istituzionale di una Pubblica Amministrazione; viene data la possibilità al turista o al semplice cittadino di orientarsi tra i servizi pubblici (municipio, scuole, ospedale, stazione FFSS, Forse dell'ordine, Impianti sportivi, parchi pubblici, aeroporti, mezzi pubblici, musei, luoghi di culto, biblioteche, associazioni, ) o accedere all'archivio delle attività produttive ricettive (hotel, alberghi, ristoranti, pizzerie) e non (abbigliamento e calzature, alimentari e commercio, artigianato, auto/moto, finanza e credito, impiantistica, intrattenimento, servizi vari).
Reti tecnologiche - pozzetti e elementi di rete
specialmente per i piccoli comuni è frequente il caso di assoluta mancanza di informazioni, anche cartacee, sullo stato di fatto dei pozzetti e dei percorsi della varie reti tecnologiche; nella maggior parte dei casi il tutto viene lasciato ai ricordi della cosiddetta "memoria storica" del comune, impiegato, messo o cantoniere che sia.
Segnaletica stradale e/o cartellonistica pubblicitaria
non sempre l'amministrazione dispone di un archivio digitale su cui siano evidenziati, non solo la segnaletica tradizionale ma anche e soprattutto la cartellonistica pubblicitaria di qualsiasi natura, dalla piccola targhetta di indicazione in zona industriale al grande cartellone a bordo strada; il servizio può costituire un valido strumento per il monitoraggio, anche pecuniario, degli elementi di cui sopra.
Raccolta R.S.U. - cassonetti e isole ecologiche
in questi periodi di avvio di progetti di raccolta differenziata, porta a porta, etc ... particolare importanza riveste la collocazione puntuale degli elementi coinvolti; di particolare utilità risulta l'informazione territoriale di cassonetti per la raccolta pile, medicinali o isole ecologiche di cui l'utenza molte volte non ne conosce l'ubicazione.
Verde pubblico - monitoraggio dello stato vegetativo
particolare importanza riveste il rilievo della qualità di piante e arbusti presenti nei parchi pubblici o nei grandi viali o litorali; fenomeno molto presente in questi tempi è la presenza invasiva del famigerato Punteruolo Rosso delle palme dei nostri litorali oppure della Batteriosi del kiwi nelle zone produttive di Piemonte e Lazio; il servizio in questione può fornire in temo reale lo stato vegetativo puntuale dei singoli elementi.
Viabilità pubblica - dissesti e danni da maltempo
il cittadino è sempre molto sensibile alla tempestività negli interventi di riparazione di strade e piazze in seguito a disagi da maltempo; il servizio in questione può costituire uno strumento interattivo per l'utente che può segnalare eventuali piccoli disservizi in aggiunta ai dissesti stradali (affissioni selvagge, barriere architettoniche, esondazioni canali e fossi, graffiti, paline divelte, veicoli abbandonati, etc ...).
LI.PAD - Mobile Mapping -
NON SEMPRE LA CONOSCENZA DI REALTA' COMPLESSE E' RISOLUTIVA,
MA SPESSO E' EFFICACE PER LA LORO GESTIONELI.GIS
IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE WEB-ORIENTED
Applicativo che soddisfa le generali esigenze informative del governo locale, attraverso la conoscenza del territorio nella sua consistenza fisica (basata sulla cartografia) e nelle sue interazioni con fattori sociali, economici, ambientali.
Offre soluzioni nelle aree dell'urbanistica, della fiscalità, dell'ambiente, del traffico, delle infrastrutture tecnologiche, consentendo la comunicazione dei dati territoriali ai cittadini e ai professionisti attraverso Internet.
Il modello proposto è quello che consente la riconduzione al territorio di ogni tipo di informazione che abbia una sua precisa collocazione spaziale.
In questo modo il territorio diventa la chiave utilizzata per la consultazione della Banca Dati; si individuano i riferimenti territoriali (p.e. edifici, particelle catastali, numeri civici) a cui riferire tutte le informazioni sia in modo diretto (informazioni grafiche, elementi cartografici) sia in modo indiretto (informazioni alfanumeriche georeferenziate mediante il collegamento ad un riferimento territoriale).
Principali caratteristiche:
- - accedere alla cartografia mediante molteplici chiavi: indirizzo, particella catastale, zona normativa, pratica edilizia, attività produttiva;
- - spostarsi sulla cartografia mediante zoom a molteplici scale;
- - produrre estratti di mappa cartacei;
- - scaricare in locale sul proprio personal computer estratti cartografici in vari formati grafici (dxf - AutoCAD, shp - shapefile ArcView);
- - effettuare calcoli di distanze e superfici;
- - interrogare e/o modificare i dati alfanumerici catalogati nel database e correlati alla cartografia;
- - consultare e/o aggiungere documenti multimediali (foto, tabelle, grafici, documenti di testo) collegati al territorio;
- - produrre un documento equipollente il Certificato di Destinazione Urbanistica;
- - interrogare le Norme Tecniche di Attuazione relative alle Zone Normative;
- - effettuare l'estrazione dei dati riferiti alle particelle catastali (Catasto Terreni) e alle unità immobiliari urbane (Catasto Fabbricati);
- - visualizzare, interrogare e/o modificare varie classi di elementi (p.e. servizi pubblici o di interesse pubblico, attività produttive, etc ..);
- - accedere all'archivio delle Pratiche Edilizie, anche in riferimento alla loro localizzazione cartografica;
- - visualizzare e interrogare gli elementi descrittivi relativi alle Reti tecnologiche (acqua, gas, fognatura, illuminazione pubblica, etc ..);
- - visualizzare e interrogare i beni del patrimonio comunale.
Il sistema produce le mappe in modo dinamico accedendo direttamente ai dati conservati nel database.
www.georesweb.it -
NON SEMPRE LA CONOSCENZA DI REALTA' COMPLESSE E' RISOLUTIVA,
MA SPESSO E' EFFICACE PER LA LORO GESTIONELI.MAPS
WEB MARKETING TERRITORIALE
Servizio web oriented finalizzato alla mappatura di qualsivoglia elemento puntuale riconducibile alla propria geolocalizzazione sul territorio rappresentabile sullo sfondo delle carte satellitari degli operatori Google e Microsoft.
Diverse sono infatti le Amministrazioni Comunali, le Comunità Montane, i gruppi della Grande Distribuzione , etc che vi si rivolgono per la mappatura dei servizi pubblici o di interesse pubblico, le peculiarità del territorio, i punti vendita, etc.
E' frutto dell'accordo con le aziende multi-servizi Google e Microsoft, grazie al quale è stata allestita una sezione che consente la navigazione delle informazioni anche sullo sfondo cartografico e territoriale di Google Maps e Windows Live Local.
Questi ultimi sono servizi ereditati dai rispettivi fratelli maggiori Google Earth e Microsoft Virtual Earth, che consentono la visione dell'intero pianeta sulla base di 3 sfondi cartografici, anche miscelabili tra loro in una sorta di carta ibrida:
Carta stradale:
in essa sono evidenziati gli assi della viabilità stradale unitamente alla toponomastica relativa (denominazioni delle vie e piazze, località, numeri civici per le maggiori città, ...);
Carta satellitare:
è la mosaicatura delle immagini satellitari; l'aggiornamento di tali tavole può anche differire a seconda dell'area territoriale in esame o in funzione dell'operatore scelto ma, comunque, riveste un importante ruolo nella visibilità del territorio.
Carta 3D Google Earth:
è la mosaicatura delle immagini satellitari in visione 3D; consente di muoversi sul territorio con visuali prospettiche ed orientare liberamente gli assi di visuale.
Street View:
è una nuova tecnologia caratteristica di Google Maps e Google Earth che fornisce viste panoramiche a 360° gradi in orizzontale e a 290° in verticale lungo le strade (a distanza di 10-20 metri l'una dall'altra) e permette agli utenti di vedere parti di varie città del mondo a livello del terreno.
Microsoft Bing Bird's Eye:
letteramente visuale a "volo d'uccello", mosaicatura delle immagini aeree che garantiscono una visuale a 360° su 4 quadranti in modalità tridimensionale (n.b. non disponibile per le piccole città).
Sono stati implementati cospicuamente gli output inizialmente forniti da Google e Microsoft, ottenendo uno strumento facilmente personalizzabile ed adattabile alle singole necessità; questi integra infatti diverse funzionalità tra cui la ricerca per indirizzo, per categoria merceologica, per azienda unitamente alla possibilità di calcolare i percorsi stradali per il raggiungimento del punto di interesse evidenziato. Questa opzione riveste una fondamentale importanza, ad esempio, ai fini di una più completa presentazione dell'offerta turistica e ricettiva, oppure ai fini di marketing delle aziende o gruppi di produttori.
Viene data la possibilità agli utenti non solo di visionare le informazioni di interesse attraverso icone e finestre intuitive ma, anche e soprattutto, di interagire con gli archivi, inserendo loro stessi le informazioni siano esse di tipo testuale (schede informative) o multimediale (repertorio fotografico, documentazione audio e video visionabile in streaming) aventi come unico riferimento l'icona che ne rappresenta il contenuto.
esempio su Savigliano -
NON SEMPRE LA CONOSCENZA DI REALTA' COMPLESSE E' RISOLUTIVA,
MA SPESSO E' EFFICACE PER LA LORO GESTIONEQDCTRAX
IL QUADERNO DI CAMPAGNA
Il DPR n. 290 del 2001 sancisce, all'articolo 42, comma 3, l'obbligo di " conservare presso l'azienda, a cura dell'utilizzatore, che lo deve sottoscrivere, un "registro dei trattamenti effettuati".
QDCtrax è un vero e proprio gestionale: permette, infatti, di gestire tutti i dati che servono per compilare, secondo il DPR 290/01, il Registro dei trattamenti effettuati.
In più possono essere inserite operazioni colturali, fertilizzazioni e tutte le altre informazioni che consentono di avere a disposizione delle vere e proprie schede di autocertificazione della produzione.
OPPORTUNITA'
Questo sistema informativo consente di trasformare l'obbligo di un adempimento burocratico - quale il registro dei trattamenti - in un'opportunità: quella cioè di accompagnare il proprio prodotto con una certificazione della propria storia e provenienza.
Ora come non mai il mercato ed i centri di conferimento richiedono queste informazioni per dare una garanzia in più al consumatore finale: garanzia di qualità e di sicurezza alimentare, che si traducono in un maggior valore del prodotto.
I PUNTI DI FORZA
Banche dati complete su colture, varietà, fitofarmaci, fertilizzanti, mezzi tecnici, operatori aziendali, disciplinari di produzione;
Elenco completo delle avversità controllabili;
Controllo incrociato degli interventi registrati (tempi di carenza, prodotti consentiti, ...);
Sicurezza;
Semplicità di utilizzo;
Accesso al servizio Internet anche con linea analogica;
Nessun software installato sul computer locale.
SEZIONI GESTITE
Anagrafica e dati su appezzamenti e partite;
Anagrafica su particelle catastali;
Carichi e giacenze fitofarmaci e fertilizzanti;
Trattamenti di difesa e fertilizzazioni;
Calendario delle irrigazioni;
Altre operazioni (potature, diradamenti, arature, ...);
Riduzioni da grandine e gelate;
Stampe ufficiali e di controllo;
Annualità separate e gestione dello storico;
Analisi dei costi aziendali;
Interattività con i Tecnici di Campagna e le Organizzazioni di Produzione.
www.qdctrax.com -
NON SEMPRE LA CONOSCENZA DI REALTA' COMPLESSE E' RISOLUTIVA,
MA SPESSO E' EFFICACE PER LA LORO GESTIONE2E.TOO - Echo-system Evaluation Tool
strumento per la valutazione eco-sistemica del territorio e valorizzazione delle biodiversita'
Il progetto è l'esito di una ricerca-azione, tuttora in itinere, volta a costruire strumenti di supporto tecnico in grado di affrontare, misurare, valutare (in questo caso mediante un modello informatico studiato ad hoc) il cosiddetto valore ambientale (ecosistemico) dei territori.
Il modello 2E.too (Echo-system Evaluation Tool) è pensato soprattutto in funzione di politiche rivolte a contesti non urbani, con attenzione particolare ai territori complessi e alle aree sensibili quali sono, in genere, le zone umide e gli ambiti fluviali.
Lo strumento offre non solo la possibilità di costruire, dentro scenari di progetto, mappe dei valori eco-sistemici e delle loro interazioni, ma anche di apprezzarne i differenziali (positivi o negativi), ciò in funzione sia di confronto fra alternative sia di pratiche di compensazione conseguenti a progetti di trasformazione territoriale (quali piani urbanistici di diversa natura, programmi attuativi, trasformazioni puntuali,, politiche di uso del suolo).
I concetti quali biodiversità, servizi ecosistemici, corridoi ecologici, specie se associati alle dinamiche di consumo di suolo, sono entrati a pieno titolo sia nel dibattito tecnico sia nelle agende politiche e programmatiche delle diverse forme di governo del territorio. La traduzione di questi concetti inizia a trovare risposta in esperienze di analisi territoriali e di valutazioni ambientali legate soprattutto alla pianificazione territoriale di area vasta. A scala locale invece (che è quella della pianificazione urbanistica), il territorio continua a essere oggetto di applicazioni tecniche di tipo tradizionale in sede di analisi e di progetto (basti pensare per esempio all'uso dello zoning o alle forme tipiche di controllo delle densità), e al contempo i richiami e gli enunciati di conservazione dei valori ecosistemici trovano scarso riscontro nelle pratiche valutative (che sono tipicamente locali) e rischiano di rimanere un mero ottativo.
Il modello da noi studiato e realizzato, è stato progettato con l'obiettivo di fornire una risposta alle esigenze sopra richiamate, riassumibili nell'idea di estendere anche al livello locale della pianificazione tecniche analitiche prescrittive finora tipiche della sola scala territoriale vasta.
2E.too si appoggia su un sistema GIS, che aiuta ad affrontare in modo semplice ed efficace i seguenti aspetti nelle pratiche di pianificazione territoriale alla scala locale:
a) descrivere con valori sintetici e confrontabili i caratteri del territorio non urbanizzato in base alla qualità ecosistemica espressa dalla copertura del suolo, nonché modellare le relazioni trofiche e funzionali che avvengono tra biotopi diversi a seguito delle diverse forme di interazione spaziale e in base ai macro contesti territoriali in cui sono inserite (aree periurbane, aree connotate da forte infrastrutturazione, aree di coltivazione agricola intensiva, agro mosaico tradizionale, aste fluviali, aree di particolare pregio naturalistico, ...);
b) effettuare simulazioni e proiezioni relative ai possibili effetti, prodotti da programmi e/o da indicazioni /imposizioni dei piani di suolo, sul valore ecosistemico dei contesti interessati, anche dentro logiche di confronto ragionato e giustificabile di alternative diverse;
c) fornire strumenti adeguati a supporto del sempre delicato e difficile -calcolo delle compensazioni ambientali (a fronte di impatti a volte non mitigabili);
d) disporre di uno strumento in grado di definire qualità e quantità della riparazione compensativa necessaria per riportare i valori ecosistemici di un determinato territorio a uno stato desiderabile, o quantomeno pre-esistente al piano.
Allo scopo, sono utilizzate le potenzialità dei sistemi informativi territoriali (SIT): attraverso l'evoluzione ad hoc di una piattaforma GIS si possono compiere elaborazioni dati con procedure semiautomatiche.
2E.TOO - Echo-system Evaluation Tool -
NON SEMPRE LA CONOSCENZA DI REALTA' COMPLESSE E' RISOLUTIVA,
MA SPESSO E' EFFICACE PER LA LORO GESTIONENOTE BIOGRAFICHE
Dopo essermi diplomato all'Istituto Tecnico prestai manodopera in imprese agricole del saluzzese per un breve periodo fino alla chiamata al servizio militare, che assolsi nell'anno 1988.
Terminata la leva obbligatoria, tramite amicizie familiari, venni contattato nel successivo gennaio 1989 dalla società Adelphon, la quale mi prospettò, dopo un breve periodo di prova, la possibilità di un primo impiego con la mansione di digitalizzatore di mappe cartografiche, in genere di fonte catastale; svolsi questo lavoro per un paio di anni, durante i quali ebbi modo di apprendere da "autodidatta" i primi rudimenti del mondo informatico di allora.
Si utilizzavano per l'appunto digitizer verticali formato A0 in abbinamento a controller - monitor TekTronix; il dato catturato veniva direttamente inviato all'unità centrale Digital VAX con sistema operativo VMS.
Su tale piattaforma denominata CARTOGRAF, CARTOSIT nella sua versione grafica, fin dalla prima metà degli anni '80, la società Adelphon aveva messo a punto in modo originale uno dei primi GIS o Sistemi Informativi Territoriali a livello italiano, completamente sviluppato nel linguaggio Fortran.
Personale già più qualificato agiva sui primi controller (monitor) grafici per le opportune correzioni, modifiche e attribuzioni logiche.
Il tutto veniva poi schedulato in "cassette dati" e sovente stampato con l'ausilio di plotter piani a pennini con inchiostro di china e, in seguito, dei primi plotter verticali a pennini (antesignani degli attuali inkjet).
Fin da subito questo mondo mi affascinò al punto che, grazie anche alla disponibilità della proprietà, sovente mi fermavo anche dopo l'orario di lavoro, per provare a smanettare sulla gestione dei dati che durante il giorno contribuivo ad immagazzinare; mi fu così data la possibilità di apprendere i primi rudimenti di termini e strumenti come archivi, database, tabelle, query , indicizzazione, tracciati record e in modo molto più timido alcuni piccoli passi di programmazione.
Non disponendo di una formazione specifica corredata da un titolo equipollente, cercai sempre di sopperire alle lacune formative con i rari manuali disponibili (vent'anni fa Internet era una chimera ...) ma anche con l'intuito che la passione per tali tematiche portava a sviluppare.
Di questa mia curiosità di ventenne sulla archiviazione dei dati tendenzialmente, ma anche non, rivolti alla gestione del territorio, ne ho fatto per 25 anni il mio lavoro e la mia passione.
E poi vennero gli anni '90 e con loro i PC e Windows ...
Nel corso di 25 anni, grazie alle commesse dirette o indirette acquisite anche di alto livello, e non meno alla diversificazione di strumenti e metodi che nel frattempo si sono sviluppati, ho cercato di mettere in valigia mano a mano la più cospicua quantità di conoscenze, magari non sempre approfondite, ma che mi consentono con tutta modestia una proprietà notevole di analisi, gestione e sviluppo su qualsivoglia tematica che abbisogni tendenzialmente di uno strumento informatico, software e/o hardware: nel mio bagaglio di realizzazioni figurano oltre ai GIS, WebGIS e Mobile Mapping, a mero titolo di esempio,
portali internet istituzionali originalmente sviluppati per molti Comuni cuneesi;
piattaforma web-oriented sulla tracciabilità e rintracciabilità di filiera, con più di 500 form di registrazione, consultazione e stampa dati;
portali di web-marketing territoriale;
portali per testate giornalistiche;
albi web-archivistici sulla memoria storica dei territori;
soluzioni web per il Risk Management di Salute, Sicurezza e Ambiente;
piattaforma web per le segnalazioni interattive e geolocalizzate di degrado urbano;
svariate versioni di archivi per software gestionali.
In questi 25 anni sono stato dipendente, libero professionista e imprenditore ma la mia passione e curiosità è rimasta immutata; l'inizio di una qualsiasi giornata lavorativa passa sempre dalla consultazione delle ultime notizie dal blog tecnico di settore.
I contatti e le conoscenze personali maturate in tanti anni mi hanno portato nel 2009 ad essere uno dei soggetti fondatori dell'associazione internazionale iperPIANO (cfr. Tappe della vita) dove porto il mio contributo per affiancare imprenditori, promotori e decisori nel difficile e affascinante compito di immaginare, ripensare, costruire, sviluppare, trasformare città e territorio in luoghi sostenibili, ecologici, creativi, competitivi.
-
NON SEMPRE LA CONOSCENZA DI REALTA' COMPLESSE E' RISOLUTIVA,
MA SPESSO E' EFFICACE PER LA LORO GESTIONETAPPE DELLA VITA LAVORATIVA
Da sempre sensibile alle questioni che afferiscono alla gestione integrata del territorio con l'ausilio delle nuove tecnologie, nel 1988 inizio un rapporto di consulenza professionale con Adelphon - Torino, società protagonista e leader sin dagli anni '80 nell'allora natio settore dei G.I.S. - Sistemi Informativi Territoriali; mi candido nella prima metà degli anni '90, in qualità di Project Manager, alla riconversione del G.I.S. CARTOGRAF dall'ambiente Digital VAX-VMS nel nuovo Sistema Informativo Territoriale GEORES in ambiente Microsoft Windows con incarichi volti all'analisi progettuale e creazione, ottimizzazione e gestione delle banche dati cartografiche con R.DB.M.S. Microsoft Access e, in seguito, Microsoft SQL Server e Oracle.
Nel 1998, e fino a fine 2000, ricopro il ruolo di Amministratore Delegato di CHORATEC s.n.c. - Orbassano (TO) e contribuisco all'analisi progettuale e sviluppo di sistemi informativi in ambito tecnico-economico e socio-culturale.
Dal 2001 porto la mia esperienza e professionalità, in qualità di Amministratore Delegato, membro del C.d.A. e Responsabile G.I.S. Sistemi Informativi Territoriali in LEONARDO WEB S.r.l. - Savigliano (CN), azienda di soluzioni informatiche che, nell'arco di pochissimi anni, diviene leader di mercato nella progettazione e nell'allestimento di software per la Pubblica Amministrazione e le P.M.I.
Nel 2005, e fino a fine 2007, assumo l'incarico di Consigliere di Amministrazione e Responsabile Area Tecnica di IPSA Comunicazione S.r.l. di Torino, società la cui finalità primaria è quella di apportare un concreto contributo allo sviluppo delle imprese italiane fornendo alle stesse servizi integrati di comunicazione, promozione, vendita on-line e geolocalizzazione.
Nel 2006, e sino a fine 2010, sono socio di AGRITRACER Soc. Coop. dove offro la mia expertise sui temi di G.I.S. Web oriented e Mobile Mapping per quanto attiene il settore della Tracciabilità applicata alla filiera dell'Agroalimentare.
Dal 2009 sono socio di iperPIANO - Ecosistema di soluzioni per il governo del territorio e della città. iperPIANO è un movimento tecnico, culturale e professionale costituito da un gruppo multi-disciplinare di professionisti nei settori attinenti il governo del territorio e della città. iperPIANO promuove strumenti di innovazione e di gestione del cambiamento secondo tre modelli: ecoCITTA', per trasformare città e territori in contesti eco-logici; creaCITTA', per colmare i vuoti di città e territorio con il talento individuale e collettivo; iperCITTA', per pensare e governare le città e i territori come ecosistema.
-
NON SEMPRE LA CONOSCENZA DI REALTA' COMPLESSE E' RISOLUTIVA,
MA SPESSO E' EFFICACE PER LA LORO GESTIONECOMPUTER SKILLS
Sistemi Operativi
Microsoft Windows (XP, Vista, 7, 8) - GNU/Linux (Fedora, Ubuntu)
Linguaggi di programmazione
Buona comprensione e analisi di SQL, HTML/XHTML, CSS, JavaScript, ASP, Visual Basic
DBMS/RDBMS
Microsoft Access, Microsoft SQL Server
Admin Web Server
Internet Information Services IIS 6, 7
Strumenti di sviluppo (RAD)
Microsoft Visual InterDEV, Adobe DreamWeaver CS5, Notepad ++
Produttività e CMS
Microsoft Office, OpenOffice
Sistemi CAD
AutoCAD 2012, VectorWorks 2010, eTeks Sweet Home 3D, Google SketchUp
Sistemi GIS
Geores, ArcView, OpenStreetMap (Potlatch, JOSM, Merkaartor)
Grafica e Web Design
Corel Paint Shop Pro, InkScape, Corel Draw, Adobe Photoshop, Adobe Fireworks, Microsoft Image Composer, GIMP, Insofta Cover Commander
Editing Video
Cyberlink PowerDirector, Pinnacle Studio, Macromedia Captivate, VSO ConvertXtoDVD -
NON SEMPRE LA CONOSCENZA DI REALTA' COMPLESSE E' RISOLUTIVA,
MA SPESSO E' EFFICACE PER LA LORO GESTIONELAVORI ED ESPERIENZE
1994Contributo alla realizzazione del Sistema Informativo Territoriale GEORES per conto di
Adelphon S.p.A. in qualità di GIS Analyst - R.DB.M.S. Microsoft Access
1996 - ...Città di AOSTA
- Sistema Informativo Geografico Integrato;
- Impianto Base Cartografica Catastale;
- Impianto Carta Tecnica Comunale vettoriale 1:2.000 - 1:5.000;
- Impianto Carta Tecnica Regionale vettoriale 1:10.000;
- Informatizzazione Zonizzazione e Vincoli di Piano Regolatore Comunale;
- Informatizzazione Pratiche Edilizie;
- Informatizzazione Patrimonio Pubblico;
- Informatizzazione Percorsi raccolta R.S.U. e Acquedotto
- Informatizzazione Catasto Elettrico;
- Informatizzazione Piano Territoriale Paesistico;
- Informatizzazione Unità Immobiliari Urbane.
Ruolo: Project Manager / GIS Analyst / R.DB.M.S. Microsoft Access
1996 - 2002A.M.I.U. GENOVA ( Azienda Municipalizzata Igiene Urbana )
- Sistema Informativo Geografico Integrato;
- Impianto Carta Tecnica Comunale vettoriale 1:2.000 - 1:5.000;
- Modulo cartografico di Ottimizzazione Percorsi di Raccolta R.S.U.;
- Moduli cartografici di Spazzamento Strade, Pulizia Caditoie, Raccolta Siringhe e Servizi Vari di Igiene Urbana.
Ruolo: Project Manager / GIS Analyst / R.DB.M.S. Microsoft Access
1996 - 2000A.P.S. - AZIENDA PO SANGONE ( ora Società Metropolitana Acque Torino S.p.A. - SMAT )
- Sistema Informativo Geografico Integrato;
- Impianto Carta Tecnica Comunale vettoriale 1:2.000;
- Modulo cartografico della Rete di Collettori irrigui intercomunali, pozzetti, saracinesche e impianto di depurazione, profili altimetrici;
Ruolo: Project Manager / GIS Analyst / R.DB.M.S. Microsoft Access
1996 - 2012Comune di CERVIA (RA)
- Sistema Informativo Geografico Integrato;
- Impianto Base Cartografica Catastale;
- Informatizzazione Pratiche Edilizie;
- Informatizzazione Zonizzazione e Vincoli di Piano Regolatore Comunale;
Ruolo: Project Manager / GIS Analyst / R.DB.M.S. Microsoft Access
1996 - 2010Comune di COURMAYEUR (AO)
- Sistema Informativo Geografico Integrato;
- Impianto Base Cartografica Catastale e Carta Tecnica Comunale vettoriale;
- Informatizzazione Zonizzazione e Vincoli di Piano Regolatore Comunale;
- Moduli specialistici: Pratiche Edilizie, CdU, ICI.
Ruolo: Project Manager / GIS Analyst / R.DB.M.S. Microsoft Access
1996 - 1999Comune di BORGOMANERO (NO)
- Sistema Informativo Geografico Integrato;
- Impianto Base Cartografica Catastale e Carta Tecnica Comunale vettoriale;
- Informatizzazione Zonizzazione e Vincoli di Piano Regolatore Comunale.
Ruolo: Project Manager / GIS Analyst / R.DB.M.S. Microsoft Access
1996 - 2005Comune di MONTALTO DORA (TO)
- Sistema Informativo Geografico Integrato;
- Impianto Base Cartografica Catastale;
- Impianto Carta Tecnica Regionale vettoriale 1:10.000;
- Informatizzazione Zonizzazione e Vincoli di Piano Regolatore Comunale;
- Informatizzazione Pratiche Edilizie;
- Informatizzazione CDU - Certificato di destinazione Urbanistica;
- Informatizzazione Unità Immobiliari Urbane.
Ruolo: Project Manager / GIS Analyst / R.DB.M.S. Microsoft Access
1997 - 2007ENEL Zona Metropolitana di Milano ( già AEM S.p.A., ora A2A S.p.A. )
- Sistema Informativo Geografico Integrato;
- Impianto Base Cartografica Carta Tecnica Comunale vettoriale 1:500;
- Informatizzazione Reti elettriche di Bassa e Media Tensione;
- Moduli specialistici Rete Elettrica e Illuminazione Pubblica;
- Interfaccia di export in file neutro SIGRAF;
- Interfaccia di export in gestionale disservizi SIGMA;
- Interfaccia di export in ambiente ESRI (420 shapefile);
Ruolo: Project Manager / GIS Analyst / R.DB.M.S. Microsoft Access
1997 - 1998A.M.T. GENOVA ( Azienda Municipalizzata Trasporti )
- Sistema Informativo Geografico Integrato;
- Impianto Carta Tecnica Comunale vettoriale 1:2.000 - 1:5.000;
- Modulo cartografico di Ottimizzazione Linee e Fermate Trasporto Urbano.
Ruolo: Project Manager / GIS Analyst / R.DB.M.S. Microsoft Access
1997 - 2005Comune di CRESCENTINO (VC)
- Sistema Informativo Geografico Integrato;
- Impianto Base Cartografica Catastale;
- Impianto Carta Tecnica Regionale vettoriale 1:10.000;
- Informatizzazione Zonizzazione e Vincoli di Piano Regolatore Comunale;
- Informatizzazione Pratiche Edilizie;
- Informatizzazione CDU - Certificato di destinazione Urbanistica;
- Informatizzazione Unità Immobiliari Urbane.
Ruolo: Project Manager / GIS Analyst / R.DB.M.S. Microsoft Access
1997ENEL Zona Metropolitana di TORINO
- Scannerizzazione e georeferenziazione in formato TIFF delle Tavole A1 della Carta Tecnica Regionale di Piemonte (747), Liguria (712) e Valle d'Aosta(228);
Ruolo: Project Manager / R.DB.M.S. Microsoft Access
1998A.S.M. BRESCIA ( Azienda Servizi Municipalizzati, ora A2A S.p.A. )
- Sistema Informativo Geografico Integrato;
- Impianto Carta Tecnica Comunale vettoriale 1:2.000;
- Informatizzazione Rete Gas, Acquedotto, Catasto Elettrico, Teleriscaldamento;
Ruolo: Project Manager / GIS Analyst / R.DB.M.S. Microsoft Access
1998A.R.I.P.S. Sorrento ( Azienda Risorse Idriche Penisola Sorrentina )
- Sistema Informativo Geografico Integrato;
- Impianto Carta Tecnica Comunale vettoriale 1:2.000;
- Modulo cartografico della Rete di Collettori irrigui intercomunali (13 Comuni), pozzetti, saracinesche e impianto di depurazione, profili altimetrici.
Ruolo: Project Manager / GIS Analyst / R.DB.M.S. Microsoft Access
1999Città di RAVENNA
- Sistema Informativo Geografico Integrato;
- Impianto Base Cartografica Catastale;
- Informatizzazione Zonizzazione e Vincoli di Piano Regolatore Comunale;
Ruolo: Project Manager / GIS Analyst / R.DB.M.S. Microsoft Access
1999 - 2004ENEL Distribuzione Provincia di CREMONA
- Sistema Informativo Geografico Integrato;
- Impianto Base Cartografica Catastale unitaria (115 Comuni);
- Informatizzazione Reti elettriche di Media e Alta Tensione.
Ruolo: Project Manager / GIS Analyst / R.DB.M.S. Microsoft Access
1999ENEL Distribuzione Provincia di NAPOLI
- Sistema Informativo Geografico Integrato;
- Impianto Base Cartografica Catastale unitaria (45 Comuni);
- Informatizzazione Reti elettriche di Media e Alta Tensione.
Ruolo: Project Manager / GIS Analyst / R.DB.M.S. Microsoft Access
2000 - 2010Comune di BARDONECCHIA (TO)
- Sistema Informativo Geografico Integrato;
- Impianto Base Cartografica Catastale;
- Impianto Carta Tecnica Regionale vettoriale 1:10.000;
- Informatizzazione Zonizzazione e Vincoli di Piano Regolatore Comunale;
- Informatizzazione Pratiche Edilizie;
- Informatizzazione CDU - Certificato di destinazione Urbanistica;
- Informatizzazione Unità Immobiliari Urbane.
Ruolo: Project Manager / GIS Analyst / R.DB.M.S. Microsoft Access
2000 - 2008Comune di RIVA PRESSO CHIERI (TO)
- Sistema Informativo Geografico Integrato;
- Impianto Base Cartografica Catastale;
- Impianto Carta Tecnica Regionale vettoriale 1:10.000;
- Informatizzazione Zonizzazione e Vincoli di Piano Regolatore Comunale;
- Informatizzazione Pratiche Edilizie;
- Informatizzazione CDU - Certificato di destinazione Urbanistica;
- Informatizzazione Unità Immobiliari Urbane.
Ruolo: Project Manager / GIS Analyst / R.DB.M.S. Microsoft Access
2000 - 2002ENEL Zone di Monza, Sesto San Giovanni, Bresso, Cormano e Cinisello Balsamo
- Sistema Informativo Geografico Integrato;
- Impianto Base Cartografica Carta Tecnica Comunale vettoriale 1:2000;
- Informatizzazione Reti elettriche di Bassa e Media Tensione;
- Moduli specialistici Rete Elettrica e Illuminazione Pubblica;
- Interfaccia di export in file neutro SIGRAF;
- Interfaccia di export in gestionale disservizi SIGMA;
- Interfaccia di export in ambiente ESRI (420 shapefile);
Ruolo: Project Manager / GIS Analyst / R.DB.M.S. Microsoft Access
2000Regione MOLISE
- Sistema Informativo Geografico Integrato;
- Impianto Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000;
- Impianto Carte Topografiche I.G.M. raster 1:25.000 - 1:50.000 - 1:100.000;
Ruolo: Project Manager / GIS Analyst / R.DB.M.S. Microsoft Access
2001 - 2003ENEL Distribuzione PIEMONTE - LIGURIA - VALLE D'AOSTA
- Sistema Informativo Geografico Integrato;
- Impianto Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000;
- Informatizzazione Reti elettriche di Alta Tensione;
- Modulo specialistico Alta Tensione (Linee, Tratte, Campate e Tralicci).
Ruolo: Project Manager / GIS Analyst / R.DB.M.S. Microsoft Access
2001 - 2002Progetto PROMOTICINO (Distretto Tessile Ovest Ticino)
- Sistema Informativo Geografico Integrato;
- Impianto Carta Tecnica Regionale vettoriale 1:10.000;
- Geolocalizzazione Aziende Tessili e Manifatturiere insediate;
- Web-GIS Geores WEB sul dominio www.promoticino.it;
- Interattività Web.
Ruolo: Project Manager / GIS Analyst / R.DB.M.S. Microsoft Access / Web Designer
2002Contributo alla trasposizione in Oracle 10gR2 del Sistema Informativo Territoriale GEORES per conto di Adelphon S.p.A. in qualità di GIS Analyst - R.DB.M.S. Oracle
2002 - 2003Progetto NOVACHIM (Distretto Chimico Novara - Trecate)
- Sistema Informativo Geografico Integrato;
- Impianto Carta Tecnica Regionale vettoriale 1:10.000;
- Geolocalizzazione Aziende Chimiche e Manifatturiere insediate;
- Web-GIS Geores WEB sul dominio www.novachim.it;
- Interattività Web.
Ruolo: Project Manager / GIS Analyst / R.DB.M.S. Microsoft Access / Web Designer
2002 - 2005Città di NOVARA - Progetto ELETTROSMOG (Settore Ambiente)
- Sistema Informativo Geografico Integrato;
- Impianto Carta Tecnica Comunale vettoriale 1:2.000;
- Geolocalizzazione Punti di Rilievo, Edifici Sensibili, Antenne operatori telefonia mobile;
- Web-GIS Geores WEB sul dominio www.elettrosmog.georesweb.it;
- Interattività Web.
Ruolo: Project Manager / GIS Analyst / R.DB.M.S. Microsoft Access / Web Designer
2003Sviluppo software Trasformazione Coordinate (Cassini-Soldner, Gauss Boaga, UTM WGS84)
2003 - 2010Comunità Montana della MURGIA BARESE NORD-OVEST
- Sistema Informativo Geografico Integrato Comunità Montana oltre ai 6 Comuni (180.000 abitanti);
- Impianto Basi Cartografiche Catastali;
- Impianto Carte Tecniche Comunali vettoriali 1:2.000;
- Informatizzazione Zonizzazione e Vincoli di Piano Regolatore Comunale / Programmi di Fabbricazione;
- Informatizzazione Pratiche Edilizie;
- Informatizzazione CDU - Certificato di destinazione Urbanistica;
- Informatizzazione Unità Immobiliari Urbane;
- Web-GIS Geores WEB sul dominio www.sitmurgiabareseno.it;
- Interattività Web (catasto, edilizia, cdu, prg).
Ruolo: Project Manager / GIS Analyst / R.DB.M.S. Microsoft Access / Web Designer
2003 - 2005Città di CHIERI (TO)
- Sistema Informativo Geografico Integrato;
- Sviluppo software di trasformazione coordinate Cassini Soldner <-> Gauss Boaga <-> UTM;
- Impianto Base Cartografica Catastale;
- Impianto Carta Tecnica Comunale vettoriale 1:2.000;
- Trasformazione basi dati Catastale e Carta Tecnica dagli originari sistemi Cassini - Gauss Boaga al sistema UTM-WGS84.
Ruolo: Project Manager / GIS Analyst / R.DB.M.S. Microsoft Access
2003Cliente: URBAX - Urban planning systems in Europe - http://areeweb.polito.it/ricerca/urbax2/index.html
- Sistema Informativo Geografico Integrato;
- Impianto Planimetria urbana 1:500.
Ruolo: Project Manager / GIS Analyst / R.DB.M.S. Microsoft Access
2004 - 2008Comune di BRANDIZZO (TO)
- Sistema Informativo Geografico Integrato;
- Impianto Base Cartografica Catastale;
- Impianto Carta Tecnica Regionale vettoriale 1:10.000;
- Informatizzazione Zonizzazione e Vincoli di Piano Regolatore Comunale;
- Informatizzazione Pratiche Edilizie;
- Informatizzazione ICI Imposta Comunale Immobili;
- Informatizzazione CDU - Certificato di destinazione Urbanistica;
- Informatizzazione Unità Immobiliari Urbane.
Ruolo: Project Manager / GIS Analyst / R.DB.M.S. Microsoft Access
piattaforme WEB
www.leonardoweb.eu
www.iperpiano.eu
www.corrieredisaluzzo.it
www.consorziosea.it
www.buscacalcio1920.it
www.parcodelpocn.it
www.subitonoleggi.it
www.coopjolly.com
www.qdctrax.com
www.lipad.it
www.georesweb.it
www.tenutaigelsi.it
www.dottavivai
www.suapanorma.it
www.labancadellamemoria.it
www.limaps.leonardoweb.eu
Modulo:
CMS Li.WEB
siti istituzionali
Bellino
Castellar
Cavallermaggiore
Crescentino
Fontanetto Po
Genola
Lagnasco
Pagno
Pontechianale
Rifreddo
Sanfront
Scarnafigi
Sommariva Perno
Verzuolo
Frassino (w.i.p.)
Santa Vittoria d'Alba (w.i.p.)
Sommariva del Bosco (w.i.p.)
Venasca (w.i.p.).
Modulo:
CITTA' IN COMUNE
-
NON SEMPRE LA CONOSCENZA DI REALTA' COMPLESSE E' RISOLUTIVA,
MA SPESSO E' EFFICACE PER LA LORO GESTIONEgianpiero oliva - Project Manager / GIS Analyst / Web Analyst
Dati anagrafici
Nato a: Saluzzo (CN) il 28.02.1967
Codice Fiscale: LVO GPR 67B28 H727 S
Residente in: Via Sottana, 61/A - 12039 Verzuolo (CN)
Telefono: 0175.289763 - Mobile: 334.9597582
Email: trahentes@gmail.com
Skype: trahentes
Linkedin: www.linkedin.com/pub/gianpiero-oliva/18/9b7/3a8
Stato civile: coniugato con Bruna, papà di Maddalena e Matteo
Formazione
Diploma di Perito Industriale indirizzo Meccanica presso I.T.I.S. G.Vallauri - Fossano (CN) anno 1985-86
Colloquialità
Ottima padronanza di linguaggio, parlato e scritto
Conoscenze linguistiche
Conoscenza lavorativa dell'inglese parlato e scritto